La Cà dla Salut: me avreb save
2 luglio 2016
0

io vorrei sapere

La nuova Casa della Salute di Faenza si dovrebbe aprire nei prossimi mesi (agosto-settembre) di fianco agli edifici del Centro Commerciale “la Filanda”.
Siccome nessuno ne parla, siamo andati a curiosare, come si fa spesso in questi casi, con la speranza di incontrare e avere notizie sul luogo da parte di qualche addetto ai lavori.
Purtroppo non abbiamo incontrato persone o dipendenti dell’ASL a cui chiedere, ma in compenso abbiamo assistito alla conversazione in dialetto (che abbiamo provveduto a tradurre in lingua nazionale) fra due persone, che discutevano del futuro prossimo di questa nuova Casa della Salute.

Le informazioni, che abbiamo potuto raccogliere o desumere sono state un po’ frammentarie, incomplete, qualcuna c’è parsa inesatta, ma pur sempre indicative di ciò che le persone vorrebbero sentirsi dire e di cui si sa poco o pochissimo.

Dialogo fra due cittadini in cerca di risposte
(scurs sora diversi cvistiõ dla Cà dla Salut)

L’apertura

Questa, davanti a te, è la sede della Casa della salute, dietro c’è il Centro Commerciale, il Supermercato Conad e tanti negozi.. Qui ci stanno ancora lavorando.

Una cosa però l’ho capita: aprirà ad agosto (a n’ò sintù piò d’on ch’ul dgéva).

I Medici di Famiglia: chi ci va

1 – Ma si sa quali medici di famiglia ci andranno?.

2 – Certo, ci va il tale, la talaltra, … pochi per la verità ! (l’elēc l’era sol ad dù, tri nom)

I servizi

1 – E’ vero che la Commissione invalidi la fanno davanti al bar?

2 – Sì, e le ambulanze devono venire dentro alla galleria per scaricare gli invalidi che non possono camminare

1 – Praticamente li portano al bar?

 

2 – Non scherziamo su questo: è gente che sta male!

L’ambulanza e le sale d’aspetto

1 – A proposito di ambulanze, speriamo che nessuno stia male al primo piano

2 – Perché ?

1 – Le scale sono strette e le barelle non passano, dovranno usare la sedia.

2 – Speriamo non ce ne sia bisogno, d’altra parte cosa vuoi che succeda? E poi useranno l’ascensore attrezzato per le barelle o no?

1 – Non sarei tanto sicuro. Ho visto la sala d’aspetto dove devono stare le gravide! (un curidur). È praticamente un corridoio senza luce e piuttosto basso. Dicono che non ci sia sufficiente ricambio d’aria. (u ni vô gnit che a óna ui vegna un smalvē)

2 – Esagerato, vuoi che un servizio sanitario non abbia pensato a ricambi d’aria sufficienti?

Gli ambulatori e gli Uffici al primo piano

(Me ai avéva sintì di etar che i dgeva che a e prem piã l’era sempr un gran bur, spezi pù al camar che al s’afaza dētr a la galareia; par fôrza, al finëstar agli è atachi a la cvartura!)

1 – Però si sentono dei discorsi sui locali del primo piano …

2 – Adesso non vorrai badare a quelli che, poverini, dicono che si sentono tristi a lavorare in quei locali perché delle volte non c’è tanta luce, e poi vedrai che troveranno una soluzione anche a quello

Con quali servizi specialistici si parte?

1 – Ma allora si sa cosa si farà lì, chi ci sarà?

2 – Ci saranno alcuni medici di medicina generale, pochi per adesso, come abbiamo già detto, poi gli infermieri e tanti altri servizi e ambulatori specialistici che adesso sono in via Zaccagnini

1 – Ah sì, abbiamo detto prima che ci va il consultorio al primo piano, su per la scala stretta e nel corridoio d’aspetto

2 – Ci saranno senz’altro i servizi di assistenza primaria. La Regione Emilia Romagna parla di continuità assistenziale per 12 ore

1 – Quindi posso andarci quando ho bisogno per parlare del mio problema, e magari essere visto da un medico?

2 – Ma ci sarà anche altro, un ambulatorio per il controllo delle malattie croniche

1 – Mi pare una bell’idea; (me a cred ch’a sarò un bo cliet, agli ò toti)

2 – Per adesso si comincia col diabete, che poi si faceva già in un’altra sede

1 – (ecco al savéva; l’õnica malateia ch’an n’ò)

2 – Si faranno i prelievi!

1 – Come all’ospedale?

2 – Non proprio, qui pare, dico pare, che facciano solo i prenotati, quelli semplici; l’accesso diretto, quello che ci vai e te lo fanno la mattina stessa, rimane all’ospedale come anche gli esami più complessi.

1 – Una divisione delle funzioni, non capisco però perché non si possa fare tutto anche qui

2 – Si vede che hanno valutato cosa è più opportuno fare in ospedale e cosa è più opportuno fare qui, per esempio valutando le tipologie di persone che scelgono le diverse forme di accesso ai prelievi

1 – Ma pare proprio che quelli che utilizzano di più la prenotazione siano gli anziani, che per venire qui dovranno farsi portare in macchina

2 – Mo nēca ! Tè parò … sempar a dì so! … Vedrai che metteranno senz’altro una navetta tra l’ospedale e qui.

Questo, come abbiamo detto è il resoconto di un dialogo fra due cittadini che, guardando l’andamento dei lavori in corso alla Casa della Salute, discutevano e commentavano a viva voce ciò che, a sentir loro, sarebbe avvenuto di lì a pochi mesi. Forse a questi due cittadini andrebbe spiegata e consegnata una vera e propria “mappa dei servizi sanitari della Città di Faenza“, ovvero che cosa si fa e che cosa c’è alla Casa della Salute posta nei pressi del Centro Commerciale La Filanda, alla Palazzina 13 di fianco all’Ospedale, nei locali di Via Zaccagnini, e nelle diverse Medicine di gruppo dei medici di Famiglia, sparse per la Città.

by RB

10584 totali 1 oggi